SBPT 2018

Scuola per la Buona Politica di Torino

XI Ciclo didattico

Gennaio - Maggio 2018

Diseguaglianze

 

 

In Italia negli ultimi dieci anni le persone in condizioni di povertà sono raddoppiate, mentre il numero dei super-ricchi è aumentato. Sono dati in linea con quelli che riguardano le diseguaglianze globali di reddito e di ricchezza, cresciute quasi ovunque a partire dagli anni Settanta, quando - come scrive Stiglitz - “le regole del gioco sono state cambiate a vantaggio di quelli in alto e a svantaggio di quelli in basso”. Ma non è tutto. L’esplosione delle diseguaglianze economiche e sociali si è accompagnata alla produzione di un diritto “diseguale”, che discrimina in particolare i poveri e i migranti, destinatari di leggi e provvedimenti di ispirazione razzista. Che ne è dell’art. 3 della Costituzione, che vieta ogni forma di discriminazione, legata a “sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali”? E del suo celebre secondo comma, che impone alla Repubblica di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese”? Che cosa fa - o potrebbe fare - la politica per dare attuazione a questi articoli? È ancora realistico perseguire l’obiettivo della piena occupazione o serve una qualche versione di reddito di cittadinanza per garantire a tutti dignità e diritti? Lo abbiamo chiesto a filosofi, giuristi, sociologi, economisti che, anche quest’anno, ci aiuteranno a riflettere su uno dei problemi più drammatici del nostro tempo.  

10 gennaio

Circolo dei Lettori – ore 18-20

Luigi Ferrajoli, Contro le discriminazioni e le diseguaglianze

1° febbraio

Circolo dei Lettori – ore 18-20

Enrico Gargiulo, “Allerta siam razzisti”

8 marzo

Circolo dei Lettori – ore 18-20

Maurizio Franzini, La diseguaglianza economica, oggi

5 aprile

Circolo dei Lettori – ore 18-20

Maria Vittoria Ballestrero, Reddito senza lavoro, lavoro senza reddito

3 maggio

Circolo dei Lettori – ore 18-20

Chiara Saraceno, Vecchi e nuovi poveri

Twitter

 

📅 venerdì 10 ore 18 Circolo dei lettori LA SALUTE DEI POPOLI con Adriano Favole e Valeria Ferraris, modera Michelan… twitter.com/i/web/status/1…
📆 venerdì 12 novembre | ore 18.30 📍 sala grande del @CircoloLettori 🌍 LA SALUTE DEL PIANETA 🌏 con Maurizio Pallante… twitter.com/i/web/status/1…
📌 Giovedì 4/11 alle 18 c/o sala grande del @CircoloLettori di Torino si terrà il nostro evento «La salute della spe… twitter.com/i/web/status/1…
Segnaliamo: @LLLggMMM in dialogo con Paolo Borgna e Jacopo Rosatelli, autori di «Una fragile indipendenza. Conversa… twitter.com/i/web/status/1…

Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per scoprire come utilizziamo i cookie e come cancellarli, guarda la nostra privacy policy.

  Accetto i cookie da questo sito.