News
Conversazioni per la buona politica 2021
Humanitas
Conversazioni per la buona politica
HUMANITAS
NESSUNO È STRANIERO
Venerdì 26 febbraio, ore 18
Maurizio Bettini e Giulio Guidorizzi
Conduce
Fulvia de Luise
Link alla diretta: meet.google.com/wkc-kmfc-ehr
«USA e Cina: Imperi a confronto» è online
USA e Cina. Imperi a confronto

Capitalismo, socialismo, democrazia. Pensare il futuro
È online su YouTube il nostro incontro di studio su «Capitale e ideologia» di Thomas Piketty.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLsKTCvGWNaZaDtNgtZnOAC_IxtvoQtMZu
Hanno discusso Maurizio Franzini, Agustín J. Menéndez, Michele Prospero e Nadia Urbinati moderati da Michelangelo Bovero.
X Seminario di Teoria politica
IL MONDO CHE NON DEVE RITORNARE
IL MONDO CHE DOBBIAMO VOLERE
X Seminario di Teoria politica
2-3 ottobre 2020
Università della Valle d'Aosta – Seminario online
Venerdì 2 ottobre, ore 9,30 – 13,00
Introduzione. Contro la congiura dei diseguali
Ermanno Vitale, Università della Valle d'Aosta
Per l’eguaglianza, in un mondo nuovo
Luigi Ferrajoli, Università di Roma Tre
Per una nuova politica sociale: né elitismo, né populismo
Pedro Salazar Ugarte, Universidad Nacional Autónoma de México
Eguaglianza e globalizzazione: un’antitesi?
Giulio Azzolini, Università Ca' Foscari, Venezia
Eguaglianza tra le generazioni: un’utopia?
Raffaele Alberto Ventura, Groupe d'études géopolitiques, Paris
Sabato 3 ottobre, ore 9,30 – 13,00
Per una guida politica dell’economia
Roberto Schiattarella, Università di Camerino
Quali politiche per l’eguaglianza?
Patrik Vesan, Università della Valle d'Aosta
Eguaglianza e giustizia
Elisa Pazé, Magistrato, Procura della Repubblica di Torino
Isonosia: eguaglianza di fronte al virus?
Michelangelo Bovero, Università di Torino
Per seguire il seminario si consiglia di scaricare l'applicazione Microsoft Teams
Coloro che già usano Microsoft Edge potranno collegarsi tramite browser
Trovate qui i link alla diretta
https://www.univda.it/eventi-univda/il-mondo-che-non-deve-ritornare-il-mondo-che-dobbiamo-volere/
Ridurre il Parlamento? Ragioniamo per decidere
Ridurre il Parlamento? Ragioniamo per decidere
Cari amici, riprendiamo, dopo un periodo difficile, le attività della Scuola per la buona politica prendendo posizione su una questione di vitale importanza per la nostra democrazia: la riduzione del numero dei parlamentari, che sarà oggetto del referendum del 20 e 21 settembre 2020.
Nei brevi video-interventi che vi proponiamo illustriamo le ragioni del NO a questa riforma, che ancora una volta scarica sulla Costituzione le responsabilità della “mala politica” nazionale.
1. Michelangelo Bovero, Le funzioni e le dimensioni del Parlamento
2. Massimo Luciani, La Costituzione e le strategie politiche
3. Gaetano Azzariti, Il rapporto matematico tra elettori ed eletti
4. Francesco Pallante, Il numero dei parlamentari e il funzionamento delle Camere
5. Valentina Pazé, Sui presunti correttivi della riforma
6. Massimo Cuono, Rappresentatività e governabilità
7. Nadia Urbinati, Populismo e antiparlamentarismo
8. Ida Dominijanni, A chi giova indebolire il Parlamento?
Link alla playlist: https://www.youtube.com/playlist?list=PLsKTCvGWNaZZ7iczwGUL3L6u72WF_FAHU
incontro annullato
A causa dell'emergenza sanitaria in atto, è annullato l'evento previsto per il 13 marzo 2020 presso il Circolo dei lettori
Vecchie e nuove autocrazie – XIII ciclo didattico 2020
Scuola per la buona politica di Torino
XIII Ciclo didattico
Torino, gennaio – maggio 2020
Circolo dei Lettori, via Bogino 9
Vecchie e nuove autocrazie
Mercoledì 15 gennaio, ore 18,00
C’è poco da ridere…Trump, Bolsonaro e gli altri
Luciana Castellina, in dialogo con Michelangelo Bovero