News
A che punto è il piano? La scuola di oggi e di domani
per seguire la diretta streaming: meet.google.com/qrg-keio-rwo
A che punto è il Piano? Rilevazioni e riflessioni in tempo di guerra
Nella primavera dell’anno scorso, la Scuola per la Buona Politica e Volere La Luna hanno realizzato un ciclo di incontri seminariali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I testi degli interventi sono stati raccolti in una “Talpa” di VLL, con il titolo Dove ci porta il Piano? Ne è anche scaturito un libretto a stampa, che abbiamo intenzione di diffondere e assumere come punto di partenza per una nuova serie di analisi.
Abbiamo intitolato questo secondo ciclo A che punto è il Piano? Ma è arrivata la guerra. Che fine farà il Piano, sotto i colpi della guerra? Verrà manomesso? E come? Le risorse verranno saccheggiate e dirottate altrove? In tutto o in parte? In quale e quanta parte?
In questa nuova prospettiva intendiamo riattivare il nostro Osservatorio sul PNRR, chiedendoci anzitutto che cosa ne è stato fatto sinora, ma anche cercando di scrutare che cosa se ne farà. Torneremo a riflettere sui temi cruciali della scuola, del contrasto alle diseguaglianze e della transizione ecologica, con tre incontri programmati nel mese di maggio.
La guerra in Europa e i destini della terra
Sarà possibile seguire l'incontro anche in streaming, collegandosi a questo link: https://unito.webex.com/meet/valentina.paze
La salute del mondo
Il XIV Ciclo didattico della Scuola per la Buona Politica di Torino, ideato in sinergia con la Scuola “Costituente Terra” nata a Roma allo scoppio della pandemia, sarà dedicato al tema
La salute del mondo
Studiosi di scienze naturali e di scienze sociali guideranno la nostra riflessione su la salute del pianeta, attaccata e compromessa dalla specie dominante e dal suo modello di vita egemone; la salute della specie, minacciata da mali globali e alla ricerca di rimedi universali; la salute dei popoli, affetta da tragiche diseguaglianze nei destini collettivi; la salute della cosmopoli, erosa da competizioni esasperate e antagonismi feroci.
4 Novembre
La salute della specie.
Introduce: Valentina Pazé.
Relatori: Vittorio Agnoletto e Alice Cauduro.
Registrazione audio disponibile qui: https://we.tl/t-aMsQTi16Ik
12 Novembre
La salute del pianeta.
Introduce: Elia Bosco.
Relatori: Maurizio Pallante e Angelo Tartaglia.
Registrazione audio disponibile qui: https://we.tl/t-KOUs0l326P
10 Dicembre
La salute dei popoli.
Introduce: Michelangelo Bovero.
Relatori: Valeria Ferraris e Adriano Favole.
Giovedì 8 luglio, nella sala grande del Circolo dei lettori, alle ore 18, Michelangelo Bovero, Luigi Ferrajoli, Valentina Pazé e Gianni Tognoni hanno presentato le ragioni del ciclo e l’articolazione degli incontri. Rivedi la registrazione della presentazione cliccando QUI.