News
A che punto è il piano? La scuola di oggi e di domani
per seguire la diretta streaming: meet.google.com/qrg-keio-rwo
A che punto è il Piano? Rilevazioni e riflessioni in tempo di guerra
Nella primavera dell’anno scorso, la Scuola per la Buona Politica e Volere La Luna hanno realizzato un ciclo di incontri seminariali sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. I testi degli interventi sono stati raccolti in una “Talpa” di VLL, con il titolo Dove ci porta il Piano? Ne è anche scaturito un libretto a stampa, che abbiamo intenzione di diffondere e assumere come punto di partenza per una nuova serie di analisi.
Abbiamo intitolato questo secondo ciclo A che punto è il Piano? Ma è arrivata la guerra. Che fine farà il Piano, sotto i colpi della guerra? Verrà manomesso? E come? Le risorse verranno saccheggiate e dirottate altrove? In tutto o in parte? In quale e quanta parte?
In questa nuova prospettiva intendiamo riattivare il nostro Osservatorio sul PNRR, chiedendoci anzitutto che cosa ne è stato fatto sinora, ma anche cercando di scrutare che cosa se ne farà. Torneremo a riflettere sui temi cruciali della scuola, del contrasto alle diseguaglianze e della transizione ecologica, con tre incontri programmati nel mese di maggio.
La guerra in Europa e i destini della terra
Sarà possibile seguire l'incontro anche in streaming, collegandosi a questo link: https://unito.webex.com/meet/valentina.paze
La salute del mondo
Il XIV Ciclo didattico della Scuola per la Buona Politica di Torino, ideato in sinergia con la Scuola “Costituente Terra” nata a Roma allo scoppio della pandemia, sarà dedicato al tema
La salute del mondo
Studiosi di scienze naturali e di scienze sociali guideranno la nostra riflessione su la salute del pianeta, attaccata e compromessa dalla specie dominante e dal suo modello di vita egemone; la salute della specie, minacciata da mali globali e alla ricerca di rimedi universali; la salute dei popoli, affetta da tragiche diseguaglianze nei destini collettivi; la salute della cosmopoli, erosa da competizioni esasperate e antagonismi feroci.
4 Novembre
La salute della specie.
Introduce: Valentina Pazé.
Relatori: Vittorio Agnoletto e Alice Cauduro.
Registrazione audio disponibile qui: https://we.tl/t-aMsQTi16Ik
12 Novembre
La salute del pianeta.
Introduce: Elia Bosco.
Relatori: Maurizio Pallante e Angelo Tartaglia.
Registrazione audio disponibile qui: https://we.tl/t-KOUs0l326P
10 Dicembre
La salute dei popoli.
Introduce: Michelangelo Bovero.
Relatori: Valeria Ferraris e Adriano Favole.
Giovedì 8 luglio, nella sala grande del Circolo dei lettori, alle ore 18, Michelangelo Bovero, Luigi Ferrajoli, Valentina Pazé e Gianni Tognoni hanno presentato le ragioni del ciclo e l’articolazione degli incontri. Rivedi la registrazione della presentazione cliccando QUI.
Dove ci porta il piano?
Dove ci porta il Piano? Scuola per la Buona Politica di Torino e Volere la Luna
Abbiamo un Piano. Anzi, addirittura un Piano quinquennale (!): 2021-2026.
Forse non abbiamo riflettuto abbastanza su questo fatto, O su questo nome. E su questi tempi: già, perché in Italia, nel 2023 (se non prima) si vota. Ma i tempi del Piano sembrano indifferenti, o preminenti o soverchianti, rispetto a quelli della democrazia. Siamo passati, anche formalmente, dalla democrazia alla tecnocrazia?
O ancora (sia detto con ironia): siamo forse passati dall’economia di mercato all’economia di piano? Certo che no: pare che l’idea — anzi, il vero piano — sia restaurare attraverso l’attuazione del Piano il dominio del mercato. Lo dicono le parole stesse del titolo: «Ripresa», termine consueto nel discorso sui cicli del capitalismo; e «Resilienza», termine scientifico inconsueto nel discorso pubblico, anzi fastidioso neologismo mediatico, il cui significato nel nuovo contesto extra-scientifico è forse quello involontariamente rivelato dalla Presidente della Commissione europea in un improvvido commento recente, perla di ingenuità e ignoranza: quando ha citato il celebre motto del Gattopardo, «tutto deve cambiare perché tutto ritorni come prima», intendendolo come l’indicazione di una fulgida mèta, anziché la mesta enunciazione di una filosofia pessimistica della storia.
Ma che cosa dice davvero il Piano? Che cosa bolle in pentola? Insomma: dove ci porta il Piano? La Scuola per la Buona Politica di Torino e Volere la Luna hanno promosso un’iniziativa congiunta per aiutarci a capirlo. Abbiamo chiesto a un gruppo di studiosi di leggere le varie parti del Piano, le cosiddette «missioni», e i documenti finora disponibili di alcune delle «Riforme» ad esso collegate, per cercare di scorgere che cosa si sta preparando per il nostro futuro.
Michelangelo Bovero
DOVE CI PORTA IL PIANO
il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: letture e discussioni
Tutti gli incontri possono essere seguiti in streaming sul canale Youtube di Volere la Luna:
https://www.youtube.com/c/AssociazioneVolerelaluna
mercoledì 30 giugno – 18.00-20.00
Digitalizzazione e innovazione, Luciano Paccagnella
Transizione ecologica, Angelo Tartaglia
Inclusione e coesione, Chiara Saraceno
mercoledì 7 luglio – 18.00-20.00
Infrastrutture, ambiente e patrimonio culturale, Tomaso Montanari
Salute, Nerina Dirindin
Riforma del sistema giudiziario, Nello Rossi
mercoledì 14 luglio – 18.00-20.00
Istruzione e ricerca, Andrea Ranieri
Riforma della Pubblica Amministrazione, Vincenzo Cerulli Irelli
Riforma del lavoro?, Maria Vittoria Ballestrero
mercoledì 21 luglio – 18.00-20.00
Tavola rotonda - Il Piano, la tecnica, la politica
Maurizio Franzini, Elena Granaglia, Luigi Pandolfi, Livio Pepino, Gianfranco Viesti
Il populismo va alla guerra (civile)?
Seminario online di Teoria politica
28 e 29 maggio 2021
L'assalto a Capitol Hill è un evento epocale. Una epifania del volgo che va molto al di là della rozzezza e dell'arroganza dell'ignoranza, comune connotato dei partiti e movimenti multicolori usualmente accomunati da nome di populismi. Eppure quell'evento sembra già quasi dimenticato, almeno da questo lato dell'oceano, dove i populismi sembrano prosperare, nella stagione del declino (apparente?) della pandemia. Ma esiste un potenziale eversivo di tipo trumpiano anche nei populismi europei? E nel resto del mondo, in America latina, in India, in Cina? Negli Stati Uniti, dopo l'incendio dell'epifania che cosa cova sotto la cenere?
Teoria politica e la Scuola per la Buona Politica di Torino invitano alla riflessione e alla discussione nei due giorni del seminario online.
Capitalismo: il nostro destino? – Conversazioni per la buona politica
Link alla diretta: meet.google.com/sew-noai-txn